Categorie
Innovation Award by Vinventions(Premio all’innovazione Vinventions)
Premio speciale selezionato da Vinventions che sottolinea l’innovazione nell’industria enologica, o al lavoro che sia innovativo dal punto di vista dell’esposizione dei contenuti.
Formato: Testo scritto, media registrati o visivi
- Nessun limite massimo della lunghezza; saranno determinanti soprattutto qualità, innovazione e creatività
- Esplorazione di qualsiasi aspetto concernente l’attività commerciale enologica
- Le candidature saranno valutate da Vinventions
Riepilogo sito:
È possibile che il candidato abbia una visione differente del vino, forse una maniera diversa di raccontare una storia o di approfondire la verità. Forse pensa che lo status quoesista proprio per essere sfidato. Forse vorrebbe sfidare il vecchiume e forse crede che guardarsi indietro non farà certo progredire l’industria.
A Vinventions ci crediamo. L’innovazione è presente in tutto quello che facciamo per dare impulso all’industria delle soluzioni di chiusura per il vino ed è anche un elemento tenuto in alta considerazione soprattutto da Vinventions e da Born Digital Wine Awards. Insieme stiamo cambiando la maniera con cui ne parliamo, le nostre opinioni in merito e la forma comunicativa nell’ambito dell’industria enologica.
Questa categoria speciale è presentata da Vinventions e copre tutte le categorie e i formati di media. Le candidature a questo premio sono addizionali e potranno andare a sommarsi al limite di 3 candidature di altre categorie.
Mostrateci i vostri lavori! Non vediamo l’ora di adottare il vostro apporto innovativo.
Sustainability Award (Premio alla sostenibilità)
Riconoscimento di un progresso di tipo ecologico e della sostenibilità da parte di organizzazioni o singoli individui dell’industria enologica, appartenenti a tutte le categorie.
Formato: Testo scritto, video o podcast
- Rassegna di pionieri della sostenibilità e delle migliori pratiche nell’industria enologica
- Tutte le candidature delle suddette categorie saranno valutate a seconda del loro approccio alla sostenibilità; alla candidatura che otterrà il punteggio massimo sarà assegnato il Sustainability award.
In breve:
Cosa significa sostenibilità dal punto di vista dell’industria enologica? Questo è stato uno degli argomenti più popolari degli ultimi anni, soprattutto nel 2018, anno in cui consumatori e legislatori gli stanno dando impulso – con tutti i possibili cambiamenti che può comportare a livello ambientale, sociale o economico- come mai prima d’ora. Mentre l’industria enologica ha ancora un lungo percorso di obiettivi di sostenibilità da raggiungere, molte industrie e individui stanno già lavorando per il cambiamento e stanno facendo grandi passi per la costruzione di un grande futuro sostenibile nel mondo enologico.
I contenuti sottoposti dovrebbero essere un riconoscimento degli obiettivi raggiunti dai leader della sostenibilità in termini di coinvolgimento di altre persone a seguire i loro passi, raccontandone le storie e mostrandone l’impatto sull’industria del vino e sulla nostra maniera di pensare al vino. Aiutateci a celebrare questi pionieri e a divulgarne l’ottimo lavoro!
Questo premio speciale copre tutte le categorie e i formati di media. Alle candidature verrà assegnato un punteggio per l’innovazione che andrà a sommarsi ai parametri di giudizio regolamentari.
Migliore storytelling visivo – Foto, video o immagine
Lo storytelling visivo ormai ci circonda su tutti i fronti attraverso i social media, ma cosa rende speciale una storia di questo tipo? Chiediamo ai candidati di sfidare lo status quo per creare una narrativa visiva nuova e coinvolgente per la forma in cui la storia enologica viene raccontata.
Formato: Video, foto, arte, infografiche
- Le foto vanno inviate in formato .JPG non superiore ai 2000px sul bordo più lungo.
- Il video deve essere postato pubblicamente o privatamente su YouTube con accesso concesso a [email protected]
- Grafiche o infografiche non devono essere superiori ai 100dpi e inviate in formato .PDF or .JPG
- Le candidature devono includere al massimo 5 immagini; ciascuna di esse non deve superare i 5MB.
Riepilogo sito:
“I contenuti visivi sono processati a una velocità 60.000 volte superiore rispetto al testo dal cervello umano e il 90% delle informazioni trasmesse al cervello è di tipo visivo” -3M.
Esiste sempre più di un modo di raccontare una storia e vari mezzi di trasmettere le storie in forma alternativa. Questa è una celebrazione della storia visiva, attraverso linguaggio figurato e immagini. Si invitano i candidati a mostrare le loro storie e a far parlare la loro narrativa attraverso il mezzo visivo selezionato, a raccontare una storia sul vasto mondo del vino: la gente, i posti, l’arte, la cultura, la storia.
Le candidature devono presentare una storia omnicomprensiva, non limitandosi a immagini casuali, e contribuire ad espandere un’idea o presentare un racconto completo su gente, luoghi o cose. Gli autori devono far vedere al pubblico la bellezza del vino attraverso i loro occhi.
Migliore intervista – Testo, Video o Podcast
Saper fare un’intervista valida, onesta e, soprattutto, interessante richiede doti particolari, esattamente le doti che Born Digital Wine Awards sta cercando di premiare.
Formato: Testo scritto, video o podcast
- Non esiste limite massimo di lunghezza, ma è importantissima la qualità.
- Esplorazione di qualsiasi aspetto concernente l’attività commerciale enologica
- La candidatura sarà valutata in base ai “Criteri di Qualità” BDWA con un’attenzione speciale riservata alla qualità della presentazione
In breve:
Il candidato è un autentico narratore, questa è la sua dote speciale. I lavori di questa categoria devono presentare figure nel mondo dell’industria del vino che svelino da un’interessante angolazione il contributo prestato all’industria enologica -non limitandosi tuttavia ai produttori, o al vino che producono: desideriamo ascoltare storie riguardanti chiunque sia coinvolto nell’industria, anche le figure più tangenziali. Desideriamo ascoltare le storie mai dette, quelle che vengono a galla solo quando si va veramente a fondo nella scoperta di persone che normalmente non sono in prima linea. Il mondo del vino va ben al di là del contenuto del bicchiere e desideriamo dare impulso a una visione olistica di questa industria da parte della gente. Stiamo cercando, soprattutto, storie interessanti che ispirino, offrano nuove voci e facciano in modo che la conversazione cambi il nostro modo di valutare quello che esistenel bicchiere.
Migliori contenuti riguardanti vino e gastronomia – Testo o Video
Vasta categoria di contenuti che esplorano il rapporto tra vino e gastronomia.
Formato: Testo scritto o video
- 1500 parole al massimo, 10 minuti nel caso del video
- Esplorazione di qualsiasi aspetto del rapporto tra cibo e vino (ad es. abbinamenti, sviluppi storici dell’uno e dell’altro)
- Può includere opinioni personali
- La candidatura sarà valutata in base ai “Criteri di Qualità” BDWA con un’attenzione speciale riservata alla qualità della presentazione
Riepilogo sito:
Come sostiene Julia Child: “Il vino è fatto per accompagnare il cibo, a questo serve”. Certamente tutti saranno d’accordo, ma vogliamo che il candidato ne dimostri il perché.
Le candidature in questa categoria non saranno giudicate tanto per il formato, bensì per l’abilità di comunicare in una forma originale, che risulti divertente e coinvolgente, il rapporto simbiotico tra cibo e vino. Stiamo cercando la seduzione: fare in modo che il pubblico desideri comperare quel vino e consumare quel cibo (abbinati tra loro, naturalmente -lo scopo ultimo è questo!). L’autore offre al pubblico una migliore comprensione di come quel vino e quel cibo si siano reciprocamente condizionati.
La giuria valuterà la qualità del messaggio, la presentazione dei materiali e l’uso delle possibilità digitali multimedia (foto, video, ecc.).
Miglior reportage incentrato sull’enoturismo – Testo o Video
Categoria ampia che stimola nei consumatori il desiderio di conoscere, visitare ed esplorare aree geografiche specifiche con contenuti che fanno riferimento al vincolo esistente, a livello locale, alla cultura del vino -con tematiche quali viaggi, storia, musica locale, cibo, arte e contesti culturali di altro tipo.
Formato: Testo scritto o video
- 1500 parole al massimo, 10 minuti nel caso del video
- Può riguardare qualsiasi aspetto dell’enoturismo
- Può includere opinioni personali
- Sarà valutato in base ai “Criteri di Qualità”BDWA con un’attenzione speciale riservata alla qualità della presentazione
In breve:
È uno dei maggiori vantaggi dell’enoturismo: l’universalità del vino che permette di viaggiare in nuove aree, scoprire la storia ed esplorare culture differenti in tutto il pianeta.
Le candidature in questa categoria saranno giudicate non tanto per il formato, ma per l’abilità di comunicare in un modo originale, interessante e divertente informazioni su una località specifica e la relativa connessione con la cultura del vino, possibilmente con un intento promozionale della regione e motivando il pubblico a visitarla. Si punterà sulla qualità del messaggio che avrà la capacità di rendere viva la località attraverso la presentazione e l’uso creativo delle possibilità multimedia (foto, video, ecc.) con l’obiettivo di far amare al pubblico le stesse cose che l’autore ama di quella località.
Facendo riferimento al tema enologico, il candidato costruirà una cultura più vasta e ci racconterà le sue storie di viaggio, con riferimenti storici e geografici –dopotutto le regioni vinicole hanno molte altre cose da offrire oltre al vino.
Miglior editoriale / scrittura sul vino
Questa categoria comprende esempi eminenti di scrittura sul vino, con particolare considerazione per la qualità letteraria e l’originalità.
Formato: testo
- 2000 parole o meno
- Deve sviluppare un aspetto qualsiasi dell’industria vinicola da un punto di vista personale
- Può includere opinioni personali
- Sarà valutato in base ai “Criteri di Qualità” BDWA con un’attenzione speciale alla chiarezza del messaggio e all’originalità
In breve:
Nel testo si esprimono un’opinione e un punto di vista differenti, e questo ci piace. Per la categoria Editoriale, desideriamo che venga espressa la propria voce soggettiva.
Lo scopo di questa categoria è la segnalazione di una scrittura originale -divertente, provocatoria che fa riflettere e dall’interesse unico- in cui si evitano i luoghi comuni (vedi diari di viaggi e tipici reportage di fonti di informazioni). Ricerchiamo contenuti originali o commenti che dimostrino una chiara comprensione dell’argomento a un pubblico di consumatori di vino (indipendentemente dal fatto che l’autore abbia o meno rapporti commerciali con un’azienda vinicola).
In generale i contenuti devono contribuire a divulgare conoscenze e informazioni ai consumatori sull’ampia eterogeneità del mondo del vino, senza mai dimenticare tuttavia che -come avviene per il vino- i contenuti dovrebbero essere mirati soprattutto all’intrattenimento e al coinvolgimento dei lettori in modalità differenti.